- cupola
- cù·po·las.f.1. TS arch. volta di copertura di un edificio, spec. chiese o altri monumenti a pianta circolare e con sezione a semicerchio, a parabola o ovoidale: la cupola del Pantheon | estens., ogni volta di copertura a pianta ellittica o poligonale, quando questa abbia i lati tanto curvi da assimilarsi a una calotta emisferica2. CO struttura o oggetto avente forma di calotta; cima o sommità convessa di un oggetto: la cupola di un cappello, di un elmo3. CO fig., vertice di un'organizzazione di tipo mafioso: la cupola di cosa nostra4a. TS milit. copertura emisferica, girevole e corazzata che protegge le postazioni di artiglieria4b. TS mar. nelle navi da guerra, la parte superiore delle torri corazzate5. TS astron. copertura girevole di un osservatorio astronomico di forma emisferica, conica o cilindrica, fornita dei necessari strumenti per scrutare la volta celeste6. TS teatr. espediente di scena, atto a creare l'illusione della volta celeste, costituito da un fondale ricurvo sormontato da calotta sferica che, con opportuni giochi di luce, assume i colori del cielo7. TS bot. formazione coriacea o legnosa che avvolge il frutto di alcune Fagacee in modo completo, come nella quercia, o solo parzialmente, come nel faggio e nel castagno8. TS anat. cavità emisferica all'estremità di un osso che si articola con altra struttura anatomica9. TS geol. giacitura di rocce sedimentarie eruttive a forma di ammasso convesso, di altezza variabile e di consistenza talora rilevante | massa sporgente di un plutone maggiore, di solito a forma di piccola protuberanza\DATA: av. 1363.ETIMO: dal lat. tardo cūpŭla(m), propr. dim. di cupa "botte".POLIREMATICHE:a cupola: loc.agg.inv. COcupola del cielo: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.